Chi Siamo
Essere vittima del terrorismo e della violenza politica è un’esperienza unica, anche se purtroppo ormai estremamente diffusa. Questo sito è dedicato a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente, o indirettamente, da atti terroristici e alle loro famiglie: vogliamo far sentire la loro voce, ascoltare e abbracciare la loro sofferenza – troppo spesso sottovalutata o ignorata dalle istituzioni e dai media – offrire loro strumenti per non sentirsi soli, per mantenere la memoria e per far valere i loro diritti.
Siamo un gruppo di vittime del terrorismo e di studiosi della materia in vari ambiti. Diversi per età, formazione, storie di vita, ci unisce il desiderio di mettere in luce la cosiddetta “vittimizzazione secondaria” e i suoi negativi effetti, che si fanno sentire anche a distanza di decenni dall’atto criminale. E vogliamo che emerga la verità storica sulla scia di sangue che ha attraversato l’Italia negli anni e sul perché tutto ciò sia accaduto. Non vogliamo sostituirci al ruolo fondamentale delle singole associazioni delle vittime, né a quello insostituibile dell’AIVITER (associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’eversione contro l’ordinamento costituzionale dello stato) che, prima e unica associazione di tutte le vittime del terrorismo, dal 1985 sta lavorando con tenacia e successo per la tutela della memoria e dei diritti.
Le vite ferite delle vittime del terrorismo, la loro resilienza e il loro coraggio, il bisogno di essere ricordati e di ottenere verità e giustizia, meritano tutta la nostra attenzione. Stiamo raccogliendo preziose testimonianze di donne e uomini che, nonostante tutto, hanno trovato o stanno cercando di trovare la forza di superare da soli le difficoltà e di trovare un nuovo equilibrio.
Vite Ferite
Focus
Bisogni reali, diritti negati. Esistono legislazioni e suggerimenti di buone pratiche sia a livello internazionale (ONU e Unione Europea), che nazionale, così come studi che affrontano in modo serio la condizione di vittima del terrorismo. È importante conoscere queste fonti affinché vengano rispettati i bisogni reali di dignità e umanità e non siano più negati diritti fondamentali.
Sei una vittima del terrorismo e vuoi raccontarci la tua storia? Vuoi segnalarci notizie, pubblicazioni, eventi di interesse sul tema di questo sito?
Contattaci qui
Contatti
Dall’invisibilità ai diritti per le vittime del terrorismo: intervista alla Dott.ssa Agata Serranò
Intervista alla Dott.ssa Agata Serranò, ricercatrice italiana “Ramón y Cajal” nel Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università Autonoma …
La ricerca storica contemporanea. Intervista a Giordana Terracina
Quando leggiamo un libro o un’inchiesta pubblicata da un giornale troviamo affermazioni su fatti accaduti nel recente passato di cui …
Al via il contest “Dona un copy memorabile”
In partnership con A.I. Copy, l’Associazione Italiana Copywriter, Memoria e Verità lancia “Dona un copy memorabile”, un contest per la …
Attentato al centro AMIA di Buenos Aires: il racconto di Anita Weinstein
Il 18 luglio del 1994 l’attentato terroristico al Centro ebraico AMIA di Buenos Aires uccideva 85 persone e ne feriva …
27 dicembre 1985 per non dimenticare
Ecco alcune riflessioni di Giordana Terracina, che da anni fa ricerche d’archivio e studia la storia recente del nostro Paese, …
Intervista a Elio Vergati, autore delle immagini degli attentati di Fiumicino
Il fotografo Elio Vergati, è stato testimone di eccezione con l’occhio della sua macchina negli attentati terroristici palestinesi di Fiumicino. …